Xenotopia è un luogo Altro, un futuro alieno che
rifiuta sia l'impossibilità dell'utopia che l'inevitabilità della distopia, un punto di ritrovo virtuale in cui discutere di futuri radicalmente alternativi alla devastazione del presente.
Siamo stanchɜ, depressɜ, frustratɜ, abbattutɜ. Questo perché, a prescindere dal nostro vissuto individuale, ci troviamo in una situazione per cui sappiamo benissimo contro cosa lottiamo, ma
abbiamo poche idee e vaghe su quello PER CUI lottiamo. I problemi di questo mondo sono così tanti e complessi che ci costringono alla resistenza e, nonostante essa sia indispensabile, facciamo fatica ad accompagnarla a una prospettiva più ampia di futuro.
La distopia del presente ci risucchia a tal punto che abbiamo smesso di sognare.
Sognare, immaginare, volare con la mente in luoghi e tempi altri e meravigliosi può sembrare un esercizio futile, ma non lo è.
Innanzitutto liberare l'immaginazione significa
scoprire i nostri desideri, ancora prima che dare ad essi una forma. Significa creare una visione di futuro che ci regali entusiasmo, vitalità e quindi voglia di lottare. Questo esercizio quindi non si sostituisce alle pratiche di lotta e di resistenza, ma è complementare ad esse. L'immagine del futuro che vogliamo non solo ci dà la forza per combattere nel presente, ma guida le azioni di questa lotta, inserendole in una prospettiva a lungo termine. Inoltre provare a immaginare un nuovo mondo in maniera dettagliata, senza rifiutare la complessità, e farlo collettivamente, abitua la nostra mente a ragionare in ottica intersezionale.
Con questo spirito nasce Xenotopie, un laboratorio di liberazione dell'immaginazione, per
trasformare il sogno da consolazione individuale a pratica politica collettiva e condivisa.
In ogni incontro compiremo un viaggio in una dimensione Altra, lontana dal qui e ora. Il portale verso questa dimensione sarà un pad condiviso nel quale tuttɜ lɜ partecipantɜ potranno condividere senza freni la loro visione di futuro. Questo luogo Alieno sarà allo stesso tempo una
spa di benessere emotivo e una camera dello spirito e del tempo per
allenere la nostra capacità di immaginare, di entusiasmarci, di stare bene insieme.
I resoconti di questi viaggi immaginifici potranno eventualmente diventare la base per un lavoro di progettazione più strutturato.
Vi aspettiamo sul nostro
canale Twitch il 4 febbraio alle 21:00 per la prima puntata a tema "Social".